Premessa di carlo Bavecchi.
Attualmente in
Italia non esiste un libro genealogico chiuso della razza
Suffolk, pertanto non sono stati messi in atto organismi che
controllino le aziende che allevano questa razza. In questa
situazione è difficile, per chi necessita di capi " Puri " ,
capire dove andare a comprare arieti riproduttori ed agnelle
o pecore da produzione; praticamente bisogna affidarsi alla
propria competenza su questa razza , oppure, se non si
possiede questa competenza, fidarsi dell'allevatore.
Comunque, la buona volontà nel cercare di fare bene esiste
,ed esistono anche persone ed allevatori veramente
appassionati della razza Suffolk che fanno il possibile per
gestire degli allevamenti seri e produttivi. Esiste inoltre
la competenza e la lungimiranza dell' APA Firenze e Prato (
Associazione Provinciale Allevatori ) e dei suoi dirigenti
nei vari livelli; dico questo perchè , allo stato attuale,
mi risulta l'unica Associazione o APA italiana che segue gli
allevamenti della razza Suffolk. Infatti, da diversi anni,
la sezione "animali da carne" dell' APA Firenze ed i suoi
dirigenti, hanno iscritto alcune aziende alla selezione ed
effettuano controlli , con il proprio personale ed anche con
personale e tecnici esterni, negli allevamenti e forniscono
consulenze mirate alla gestione di un allevamento in
selezione di razza. Tutti gli animali in selezione sono
controllati, pesati e certificati con una genealogia fino
alla 3° generazione. Se gli arieti o le fattrici sono di
provenienza estera, in paesi con libro genealogico chiuso,
sul certificato di origine viene indicata questa provenienza
con annotato il relativo libro. Pertanto, in questa
situazione, è possibile sapere tutta la genealogia degli
agnelli od agnelle ed i certificati che gli accompagnano
danno una sufficiente garanzia del prodotto. Sicuramente
questo è uno dei motivi principali che portano i possibili
acquirenti a venire a comprare a Firenze ed in particolare
nel Mugello. Infatti, mi risulta, che la maggioranza delle
forniture di agnelli ed agnelle da riproduzione parta dalla
provincia di Firenze e prenda le direzioni di tutta Italia.
Il sistema di allevamento "
Il Poggio " , TOP
selezione.
Il benessere del gregge, la
libertà, la tecnologia...
L'allevamento in
selezione "Il Poggio" tiene i propri capi di razza suffolk
completamente allo stato brado, nella più completa libertà
di movimento nel pascolo e nelle aree di ricovero. Il gregge
è controllato da Pastori Maremmani e da un sistema di
recinzioni perimetrali elettrificate. L'allevamento è sotto
il controllo della ASL servizi veterinari, dell'APA Firenze
e di un proprio veterinario di fiducia particolarmente
esperto nella razza Suffolk. Tutti i capi ricevono le
proprie vaccinazioni e trattamenti sanitari secondo un
preciso scadenziario e disciplinare gestito principalmente
da un computer munito di un programma specifico per
l'allevamento di pecore.Il programma gestisce tutti i capi,
la loro genealogia, fornisce dati anagrafici, dati sanitari,
dati morfologici ed è in grado di mostrare e stampare il
pedigree di ogni nostro capo e degli agnelli.
L'alimentazione...
L'alimentazione naturale al pascolo viene integrata con un
mangime particolare, modulato appositamente per animali da
carne dal Consorzio Agrario di Firenze, denominato
BOB. Il
BOB viene somministrato durante i mesi invernali (unitamente
a foraggio misto e di erba medica ) e durante tutta la
gravidanza e l'allattamento delle fattrici. Viene dato anche
agli agnelli fino ai 5-6 mesi di vita.
Le linee di sangue...I nostri
riproduttori...
 |
|